Tutto per cannoli siciliani di prima classe, anche cialde farcite, a Canicattì
Saporando a Canicattì e in provincia di Agrigento rifornisce una grande quantità di esercizi commerciali nell'ambito della distribuzione di prodotti di pasticceria. Qualunque sia l'entità della richiesta, assicuriamo un servizio veloce ed efficiente: la nostra ditta, infatti, si distingue per la capacità di lavorare a livelli di produttività sostenuti, rispettando le consegne e garantendo al cliente la qualità dei prodotti, tutti realizzati senza l'utilizzo di conservanti.
Le cialde e i coni
Saporando è specializzata nella produzione di cialde per cannoli di tutte le dimensioni: grandi, medie e mignon. A Canicattì realizziamo anche coni cannolo e coppe cannolo, di nostra invenzione (marchio registrato). Vieni a scoprire il nostro assortimento di coppe, calici e tronchi per ogni forma. La ricetta utilizzata permette di esaltare i sapori della tradizione siciliana, con un gusto dolce e una consistenza fragrante al palato.
Prodotti artigianali
Da sempre Saporando a Canicattì crede nel rispetto della tradizione. Tutti i prodotti vengono realizzati attraverso un procedimento meticoloso, eseguito ad arte dai nostri esperti artigiani. I nostri cannoli sono il frutto dell'incontro tra tradizione e innovazione, e conservano un gusto delicato e gradevole.
Un'azienda leader
Saporando a Canicattì è l'unica ditta che riesce ad assicurare una capacità produttiva a regimi elevati e a prezzi concorrenziali, grazie ad attrezzature all'avanguardia estremamente efficienti e alla competenza degli artigiani. La qualità dei prodotti, inoltre, è garantita ricorrendo a metodi di lavorazione tradizionali che permettono un'esaltazione delle materie prime utilizzate.

Cono Cannolo l'originale siciliano
Il CONO-CANNOLO è una novità che può essere valorizzata in vari modi, sia nel settore gelateria che nel settore pasticceria lo
stesso formato è realizzato in 2 diverse dimensioni. E’ apprezzato, e utilizzato anche come semifreddo.Nuovo paragrafo

Il Cono-cannolo grande ha un aspetto particolare che esalta il contenuto sia esso gelato che crema. E’ un prodotto versatile che si può utilizzare sia nella versione calda (in sostituzione del tradizionale cannolo), sia nella versione fredda (in sostituzione del cono). Si sposa bene con il gelato in particolare con alcuni gusti tipo: ricotta, pistacchio, cioccolato, nocciola, caffè e tanti altri. Un valore aggiunto si ha quando la parte finale a punta viene arricchita
con del cioccolato.
Il cono-cannolo mignon usato prevalentemente nel settore pasticceria oltre che per i semifreddi, arricchisce la gamma dei prodotti della pasticceria mignon, il suo sapore può essere esaltato dalla presenza del cioccolato, nella parte finale conica, o di altro gusto a discrezione della fantasia del pasticciere.
CANNOLI BOCCA LARGA

Il cannolo grande B/L si distingue per avere
una apertura molto svasata che mette in
risalto la maggior parte del contenuto.

Il cannolo medio B/L è stato ideato per
soddisfare eventuali richieste di clienti che
lavorano nel settore ristorazione, catering,
agriturismo, alberghi, bar (impiegato per la
prima colazione) ecc.

Il cannolo mignon B/L si distingue, come
il cannolo grande B/L, per avere una
apertura molto svasata.
CANNOLI BOCCA STRETTA


Il cannolo micro dalle dimensioni molto ridotte,
bello nella forma, un vero e proprio bocconcino.

Il cannolo medio B/S è stato ideato per
soddisfare eventuali richieste di clienti che
lavorano nel settore ristorazione, catering,
agriturismo, alberghi, bar (impiegato per
la prima colazione) ecc..

Il cannolo Max è utilizzato, considerate le
dimensioni, (cm 40-42 circa) principalmente
per arricchire, sotto l’aspetto coreografico
una tavola preparata per le grandi occasioni,
infatti lo troviamo presente quasi sempre nei
banchetti nuziali, anniversari di matrimonio,
prime comunioni, cresime, lauree, compleanni
ecc.

Una nuova creazione dell’azienda utilizzata
nella pasticceria mignon destinata ad arricchire
i banconi delle migliori pasticcerie.Nuovo paragrafo
Mandoret

Mandoret bicolore diventa la combinazione
tra Mandoret ed una base di cioccolato
ottenuto con l’utilizzo di cacao fondente
puroNuovo paragrafo

Mandoret nero è una variante del Mandoret,
con l’aggiunta di una caratteristica colata di
cioccolato fondente.

Noccioret bicolore diventa la combinazione
tra Noccioret ed una base ottenuta con
utilizzo di cioccolato al latte.Nuovo paragrafo